Come lavare i capelli per averli lucidi?
Hai capelli ingestibili, opachi che non tengono la piega?
Ti sei mai chiesta come lavi i capelli e che ingredienti hanno i prodotti che utilizzi?
Molto spesso tutto nasce da una scorretta detersione.
È per questo che oggi abbiamo scritto questo articolo. Per spiegarti come lavare i capelli, per averli perfetti e per darti qualche informazione per conoscere gli ingredienti dei detergenti!
Sai che la lucentezza del capello nasce da una buona detersione e un prodotto adeguato che non deve contenere SLS cioè “sodium lauryl (o laureth) sulphate”.
Cosa sono gli SLS?
Hai mai letto sulla confezione di uno shampoo o di un sapone “Senza SLS e senza SLES”!? Ti sei chiesta Cosa significa?
È una cosa buona?
Senza SLS e SLES, vuol dire che il prodotto cosmetico in questione non contiene queste due molecole che sono largamente utilizzate con funzione di tensioattivi, e sono aggressive per la nostra pelle.
Il sodium lauryl sulfate (SLS) e il sodium laureth sulfate (SLES) sono tensioattivi, ovvero sostanze che “sciolgono” lo sporco e lo fanno scivolare via con l’acqua.
SLS e SLES sono tensioattivi molto utilizzati in tutti i prodotti per la detergenza, come shampoo, bagnoschiuma, detergente intimo, sapone liquido, gel detergenti e così via.
Il Sodium Laureth Sulfate (SLES) contiene alcune molecole di derivazione petrolifera, per questo il “biodizionario” gli associa un pallino rosso.
È un tensioattivo economico, per questo comunemente utilizzato come tensioattivo primario in diversi prodotti per la detergenza come shampoo, bagnosciuma, detergenti liquidi.
È caratterizzato da un potere irritante elevato che aumenta con la concentrazione.
Il Sodium Lauryl Sulfate (SLS) possiede un’ottima capacità schiumogena e detergente, ma è molto aggressivo se presente come unico tensioattivo nella formulazione.
L’uso prolungato di prodotti contenenti SLS e SLES provoca la disidratazione della pelle e dei capelli ed alterazione del film idrolipidico. Quindi prima di acquistare un detergente guarda attentamente agli ingredienti.
Detto questo ora ti faremo conoscere 3 semplici passaggi per detergere al meglio i capelli per renderli luminosi e belli.
Tutti ci laviamo i capelli, ma ti sei mai chiesta quale sia il modo migliore per farlo?
Esistono moltissimi modi diversi di detergere i capelli a seconda della tipologia di cute e capello.
È per questo che il nostro salone, prima di consigliare il giusto rituale di detersione eseguiamo una diagnosi con microcamera, per adattare il miglior shampoo alle tue esigenze.
Per esempio, se desideri curare i capelli danneggiati dal calore, hai bisogno di un regime di cura che rivitalizzi i tuoi capelli. O se pratichi sport regolarmente, avrai bisogno di una routine diversa per tenere i capelli e il cuoio capelluto freschi e puliti giorno dopo giorno.
Ecco 3 consigli per lavare i tuoi capelli correttamente.
- Trova lo shampoo senza SLS adatto alle tue esigenze.
- Esegui i gesti giusti.
Dopo averli sbrogliati, bagna completamente i capelli.
Il primo shampoo si applica soltanto sulle radici.
Una piccola quantità di prodotto è sufficiente: meglio ripetere un lavaggio leggero invece di farne uno solo con un eccesso di prodotto.
Massaggia il cuoio capelluto con la punta delle dita effettuando leggeri movimenti circolari per favorire la circolazione sanguigna.
Lascia agire qualche secondo e risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
Per lavare bene le lunghezze applica una nuova dose.
Emulsiona e distribuisci la schiuma sulle lunghezze, senza sfregare fra loro i capelli e poi risciacqua con abbondante acqua. - Completa con un trattamento.
Prosegui con un balsamo che ammorbidisce la fibra capillare e permette di sbrogliare i capelli più facilmente.
Applicalo a poco a poco sulle lunghezze per non versarne troppo e rischiare di appesantire le ciocche. Risciacqua poi abbondantemente.
Solo adesso puoi procedere con l’asciugatura!